Case in vendita a 1 euro. Affare o truffa?

28/04/2021 - Eva Serio

Da tempo ormai circolano su internet annunci di case vendute a 1€ in varie parti d’Italia, da nord a sud, isole comprese.

Quando ti imbatti in notizie del genere ti sorgono spontanee le seguenti domande: si può davvero acquistare una casa con 1 solo Euro? Quali sono le condizioni? Conviene veramente?

In primo luogo, bisogna considerare che gli immobili proposti si trovano quasi sempre in piccoli borghi.

Appartengono prevalentemente a privati che non si vogliono accollare le spese di ristrutturazione e tasse varie, quindi cedono la proprietà dell’immobile al comune che si occupa della vendita segnalando l’iniziativa sul proprio sito web.

Così sembra che nell’affare ci vadano a guadagnare tutti: il comune evita lo spopolamento del paese con nuovi abitanti che pagano le utenze.

L’ex proprietario si solleva dagli oneri legati alla proprietà e l’acquirente acquista una casa ad una cifra davvero irrisoria.

Bisogna però prestare attenzione ad alcuni dettagli.

Per prima cosa, questi immobili richiedono pesanti interventi di manutenzione obbligatori e da effettuare in tempi rapidi.

Chi acquista la casa a 1€, infatti, ha un anno per la redazione del progetto e, una volta approvato, 2 mesi per iniziare i lavori e 3 anni per portarli a termine.

Di solito la cifra da spendere si aggira intorno ai 20-25.000€

Inoltre il comune richiede anche una polizza di 5000€ come garanzia, che restituirà a ristrutturazione ultimata.

Possono partecipare ai bandi sia le ditte individuali che i singoli cittadini.

Tuttavia si predilige chi ha intenzione di trasferire la propria residenza in quella casa e si vuole avvalere di esperti locali per i lavori di manutenzione.

Con Isicrowd puoi acquistare la tua Casa Digitale a partire da 50€, senza avere gli oneri, le spese e le responsabilità di un immobile materiale.

Inoltre la tassazione sul ROI è fissa al 26% e il tuo investimento ti ritorna entro 1-2 anni.