29/09/2023 - Fabio
Avete mai sentito parlare delle raccolte fondi per la riqualificazione di borghi ed edifici del passato? Probabilmente sì, visto che Il crowd funding immobiliare è oggi una soluzione innovativa per il recupero e la riqualificazione dei centri storici delle grandi città.
Questo approccio non solo offre agli investitori l'opportunità di partecipare a progetti di restauro. Contribuisce anche a preservare il patrimonio storico e culturale delle nostre città. Nell'ambito di questo trend in crescita, diamo uno sguardo più ravvicinato ad alcuni casi italiani.
Nel cuore di Firenze, il Palazzo Malaspina, un edificio storico del XIV secolo, versava in condizioni di degrado avanzato. Un progetto di crowd funding immobiliare ha permesso la sua riqualificazione in un complesso di lusso con appartamenti residenziali e spazi commerciali. Gli investitori hanno partecipato finanziando la ristrutturazione, ottenendo un R.O.I. del 9% una volta completato il progetto. Questo caso ha dimostrato il potenziale di trasformare edifici storici in investimenti redditizi.
Nel cuore di Roma, un progetto ambizioso ha puntato alla riqualificazione di un intero isolato di edifici storici lungo Via dei Fori Imperiali. Gli investitori hanno contribuito al restauro di diverse proprietà, trasformandole in boutique hotel e residenze di lusso. Con la continua richiesta turistica nella zona, i finanziatori hanno goduto di un ROI del 12%, dimostrando che il crowd funding può essere un veicolo di investimento attraente.
Bologna ha visto una serie di progetti di crowd funding immobiliare che hanno contribuito a rinnovare il suo pittoresco centro storico. La riqualificazione di antiche botteghe in spazi commerciali moderni, e la trasformazione di edifici storici in residenze di prestigio, hanno portato a un aumento dei valori delle proprietà e a un ROI medio del 10% per gli investitori.
Se finora abbiamo presentato e approfondito i progetti già realizzati attraverso le raccolte di capitale, occorre dare anche uno sguardo al futuro. Tra le città italiani più grandi e ricche di interesse storico e turistico, spicca sicuramente Napoli. La sua rinascita, soprattutto dopo gli anni della pandemia, è stata esemplare. Il Time, a marzo 2023, ha addirittura incoronato il capoluogo campano "tra i migliori posti da visitare nel mondo nel 2023".
Uno dei prossimi affari di crowd funding immobiliare più promettenti è "via Sant'Antonio ai Monti": l'operazione verrà lanciata sulla piattaforma Isicrowd, che ha creato il progetto. Questo deal mira a creare un Bed & Breakfast nel cuore di Napoli, una città in rapida crescita immobiliare e turistica. Con un obiettivo di raccolta capitale di 70.000 euro e un previsto ROI del 10%, rappresenta un'opportunità unica per investire in una zona strategicamente posizionata tra Spaccanapoli e i Quartieri Spagnoli.
È possibile scoprire di più sul deal in arrivo "via Sant'Antonio ai Monti" e restare aggiornati a questo link.