06/06/2023 - Fabio
Crowdinvesting e sicurezza. Nel variegato universo liquido del trading e degli investimenti in raccolta di capitale, noi ci affidiamo al gruppo LemonWay. Ma che cos'è? Come funziona il sistema che consente ad un gruppo di persone di diventare finanziatori di un progetto in crowdfunding? Cosa bisogna sapere anche dal punto di vista della delicata legislazione in merito?
Innanzitutto, chiariamo lo sfondo di riferimento. Isicrowd è stata la prima piattaforma online di crowdfunding immobiliare nata nel Sud Italia. Stiamo dunque parlando di quella forma - relativamente nuova in Italia- che consente alle persone di unire le proprie forze economiche per contribuire ad avviare progetti di riqualificazione immobiliare. Il tutto, naturalmente, avviene per tramite di una piattaforma che gestisce la raccolta capitale facendo da tramite e garantendo sia il rientro delle quote che il ROI (return of investment). Quest'ultimo, rappresenta il margine di guadagno effettivo.
Esatto, tutto ciò che si può annoverare come crowdinvesting è qualcosa di relativamente nuovo, soprattutto per noi. Nuovo per quanto concerne la percezione delle persone rispetto alla stabilità e all'appetibilità di tali tipologie d'investimento. Ma nuovo anche per ciò che attiene alla Norma, che negli ultimi anni, al livello nazionale e internazionale, ha iniziato a correre per mettersi al passo. Di quale sia la tipologia di pubblico medio che sta venendo fuori oggi (giugno 2023, n.d.a.) ne abbiamo parlato qui. Mentre della nuova regolamentazione europea prossima ad entrare in vigore (maggio 2023, n.d.a.) ce ne siamo occupati qui.
Isicrowd si è sempre posta l'obiettivo di mettere davanti a tutto il rapporto con le persone. Abbattere la barriera della virtualità per fare qualcosa di concreto che desse sempre il segnale che sappiamo di avere a che fare risparmiatori. Perché investire e guadagnare significa anche cerare qualcosa oltre per sé stessi. Da qui la scelta di selezionare in maniera molto accurata gli immobili destinati ad avere una seconda vita grazie alle nostre operazioni crowdinvesting. Insomma, poche operazioni l'anno, ma in grado di garantire raccolte capitale di successo e ROI interessanti e istantanei.
Gli sforzi di partire a monte con un'accurata e responsabile ricerca immobiliare ci permette di gestire al meglio il crowdinvesting fornendo garanzie come pochi. Poche operazioni di finanziamento, sì, ma che ad oggi, con 11 progetti finanziati, ci hanno consentito di raccogliere 699 K euro di capitale. Di questi, 479 K sono già stati restituiti. In più, vantiamo un ROI medio dell'11,5%, superiore alle aspettative medie massime dell'8/9%. Naturalmente tutto questo sarebbe impossibile senza le giuste linee guida legislative e il supporto della migliore piattaforma per la gestione dei pagamenti. Qui entra in gioco LemonWay, ma cos'è, esattamente?
Quel che c'è dietro la garanzia e l'affidabilità dei numeri che Isicrowd è stata in grado di fare nella sua giovane esistenza nel campo del crowdinvesting è merito della guida e dell'affidabilità del gruppo LemonWay. Modalità d'investimento nuove e digitali richiedono supporti finanziari altrettanto nuovi e digitali. LemonWay nasce alla bisogna come soluzione per i pagamenti e le operazioni di crowdfunding e marketplace (quindi B2B, B2C, C2C). Stiamo parlando di uno dei principali player europei di settore, operante in 29 paesi, che ha ottenuto nel 2012 il passaporto finanziario.
Già molto ben sintetizzato da questo titolo, questo è ciò che sostanzialmente fa LemonWay, sia per il crowdinvesting che nel marketplace digitale. In sostanza, si occupa di gestire e garantire i flussi generati da operazioni di pagamento complesse. Segue, ottimizza e garantisce la sicurezza dei pagamenti, tracciando le commissioni in maniera facilissima grazie ad un'API (stringa di codice-interfaccia tra istituto di pagamento e piattaforma di crowdinvesting) flessibile e modulabile.
Inoltre, rendendo le piattaforme veri e propri agenti di pagamento, LemonWay permette di soddisfare le normative che regolano l'incasso per conto terzi e l'accantonamento di fondi. Il grande plus per la sicurezza, inoltre, sta nella possibilità di verifiche anti-frode in tempo reale, sia per persone fisiche che per società.
Uno dei punti chiave che ci ha portati ad affidarci a LemonWay riguarda senza ombra di dubbio il modo e le possibilità di gestione di ogni aspetto dei pagamenti. Tanto per cominciare, integra tutti i principali sistemi di pagamento. Parliamo sia dei circuiti mainstream, tradizionali, che di quelli alternativi. Ciò offre ampi margini di manovra e tranquillità per eseguire il money in.
Riferendoci sempre alla fase di money in negli ambiti crowdinvesting e marketplace, LemonWay consente di utilizzare ben 14 valute diverse. Fra tutte queste, ovviamente, anche le classiche forti, come Euro, Sterlina e Dollaro.
Sul nostro canale YouTube, dove ci occupiamo non solo di documentare i nostri deal ma di tutto ciò che riguarda il mondo immobiliare e crowdinvesting, abbiamo intervistato Riccardo Di Martino. Stiamo parlando del sales developer Italy di LemonWay, che ha voluto concederci un'intervista insieme al CEO & Founder di Isicrowd, Antonio Ottaiano. La diretta voce di Di Martino ci spiega di più su LemonWay, che nel solo 2018 era già riuscita a muovere ben 2 miliardi di euro!
Sappiamo da Di Martino, ad esempio, che la piattaforma, pan-europea, nasce in Francia. Tra LemonWay ed Isicrowd è nato quasi un feeling, più che una semplice partnership. Da una parte, la piattaforma di crowdfunding immobiliare ha trovato quel sostegno legale-finanziario e quel knowledge che non ha trovato in fase di start up da nessun colosso bancario tradizionale.
Dall'altra, il sistema di pagamento francese ha potuto quindi dare ampie garanzie per gli investitori iscritti in Isicrowd sulla certezza dei capitali.
Ciò che alla fine rende così utile e affidabile LemonWay per Isicrowd ed in generale nelle operazioni di crowdinvesting sono due cose. Prima di tutto l'azione di controllo e monitoraggio costante dei flussi di denaro nelle fasi di pagamento. Ciò attiene principalmente al tema caldo dell'anti-riciclaggio. Ormai è ben noto come marketplace e piattaforme di raccolta denaro possano nascondere meccanismi frodanti per i consumatori o possano in realtà venir utilizzati per foraggiare il terrorismo.
Con i meccanismi e il knowledge legale di LemonWay nel controllare i flussi l'anti-riciclaggio è garantito con check in tempo reale sempre. In più, gli investimenti sono sempre al sicuro e il loro rientro è garantito dalla separazione dei flussi di denaro che arrivano da ogni dealer per ciascuna operazione in crowdinvesting. Le tutele e i controlli, però riguardano sia la sicurezza del denaro degli investitori, sia la ditta costruttrice, sui cui controlli imposti dal Legislatore vigila proprio LemonWay.
Può sembrare quasi un controsenso, quello espresso nel corso del nostro video-podcast da Riccardo Di Martino, ma LemonWay è proprio così. Una presenza discreta ma attiva. Certo, in quanto mediatore per la garanzia delle operazioni di pagamento, non ha particolare interesse nell'apparire. Resta un passo indietro occupandosi a testa bassa della tutela di chi investe e della piattaforma che garantisce per loro con chi realizza i progetti immobiliari. Ma è anche protagonista, perché - e qui sta il tratto distintivo con gli istituti tradizionali- si adopera anche per la consulenza necessaria a muovere i passi giusti nel mondo del crowdinvesting.
Il link per registrarsi su Isicrowd e accedere a tutti i servizi per provare, anche con una quota minima di 50 euro, a partecipare ad un nostro deal, lo trovate qui. Mentre in basso, vi lasciamo l'intervista integrale contenuta nel nostro video-podcast!