Equity crowdfunding cos'è? Le differenze con il lending

22/05/2023 - Fabio

Equity crowdfunding cos'è e come funziona? Quali sono le differenze fondamentali rispetto invece all'equity? Cosa conviene di più? Esistono davvero delle distinzioni tanto sostanziali tra questi due metodi? Cerchiamo insieme di fare chiarezza sugli aspetti principali. Prima di tutto è bene chiarire i paradigmi di partenza di quello che è un tema legato alla moderna finanza digitale in rapida ascesa anche nel nostro paese.

equity crowdfunding cos'è

Equity crowdfunding cos'è?

Ma dunque, cos'è l'equity? Sarebbe prima necessario, come anticipato, fare un piccolo passo indietro e riguadagnare una prospettiva più completa. Di che cosa stiamo parlando, nell'insieme? La raccolta fondi di per sé, perché è questo nella sostanza, è qualcosa di atavico, che risale a ben prima dell'epoca digitale. In purezza, essa è la rappresentazione forse più alta dell'etica umana da quando esiste il concetto di società.

Perché il crowdfunding si è legato alla digitalizzazione?

Semplicemente perché operare e diffondere una raccolta attraverso la rete digitale è il sistema più semplice per massimizzarla. Il vero progresso, da un punto di vista generale, sta proprio nella capacità di unire un tema etico alla tecnologia. Ne abbiamo anche parlando a proposito delle operazioni di riqualificazione immobiliare dei borghi italiani. Ma dunque, l'equity crowdfunding cos'è?

ll concetto di equità è nella natura stessa del crowdfunding dunque?

Mettere insieme delle persone, quanto più distanti e sconosciute tra loro, porta l'equità come primo valore etico. Si agisce uniti, come un unico gruppo. Qualcuno con uno sguardo più disincantato potrebbe preferire il sostantivo cordata rispetto a gruppo. In effetti è proprio così, perché nella raccolta fondi si uniscono le forze, o meglio, le risorse finanziarie per portare ad un fine. Nel nostro caso, dare una seconda vita agli immobili ristrutturandoli.

Equity crowdfunding cos'è, quindi?

Cos'è, allora, questo equity crowdfunding? Prima di addentrarci nello specifico, teniamo a spiegare che il crowdfunding nel settore immobiliare unisce sempre in modo chiaro etica e guadagno. L'obiettivo finale riguarda sempre partecipare ad un'operazione immobiliare. Che si tratti dell'edificazione ex novo di un progetto su carta oppure di una riqualificazione. Su questa seconda tipologia di progetto si sono sempre concentrati i deal della piattaforma Isicrowd. Ma è tempo di essere più specifici.

Parliamo di equity

Fatte le dovute premesse sull'argomento raccolta capitale per progetti immobiliari, iniziamo a capire l'equity crowdfunding cos'è. Innanzitutto - ed i più esperti e smaliziati perdoneranno questa parentesi un po' didascalica- attraverso una piattaforma online vengono riunite più persone (fisiche o societarie) per finanziare un progetto. Si stabilisce una quota capitale da raggiungere per quel determinato progetto, i così detto deal.

Ecco perché si parla di equity

Concettualmente, l'equity crowdfunding cos'è? Cosa rende tecnicamente giustificato parlare di equity? In pratica, si diventa soci in regime di equità, finanziando un determinato progetto, o deal, in cambio di quote societarie. Questa è l'essenza stessa della parola equity, dunque. Ma, naturalmente, come ogni volta che si crea una qualsivoglia tipologia di join venture, la domanda nasce spontanea: e i rischi?

equity crowdfunding cos'è

Equity crowdfunding cos'è ma soprattutto quali sono i possibili rischi

Come abbiamo appena accennato poco fa, l'equity prevede la compartecipazione dei finanziatori di ogni singolo progetto immobiliare in forma societaria. O meglio, ciascuno finanzia il progetto in cambio di una quota capitale della società che porta avanti l'operazione di raccolta. Questo apre a scenari di possibili rischi d'impresa. L'esporsi acquisendo quote può portare alti margini di guadagno. Viceversa, in caso di default del progetto, ecco che si può perdere in tutto o in parte il proprio investimento.

Ecco le differenze con il lending crowdfunding

Nell'ambito generale della raccolta fondi, molti meno rischi rispetto all'equity crowdfunding vengono presentati invece dal lending, che è la modalità con cui opera la piattaforma Isicrowd. Sostanzialmente parlando, il lending utilizza capitale di debito, dunque somme di denaro prestate. In pratica, i finanziatori, o meglio i dealer, diventano creditori. Questa modalità, già per sua stessa natura, mette al sicuro dai rischi del diventare praticamente soci come accade nell'equity. Ciò rende da subito il lending un porto sicuro più appetibile per chi cerca liquidità.

equity crowdfunding cos'è

Equity crowdfunding cos'è e le differenze nel finanziare in modalità lending

Risulta a questo punto estremamente evidente capire l'equity crowdfunding cos'è rispetto al lending. Abbiamo di fronte due tipologie diverse, per cui la prima è il finanziare attraverso acquisizione di quote societarie della piattaforma che raccoglie il capitale di un progetto. La seconda, il lending dunque, prevede invece che i dealer diventino creditori.

Siamo chiaramente di fronte a due tipologie altrettanto diverse di finanziatori. Se l'equity può risultare più utile a chi accetta alti margini di rischio per alti profitti, investendo tanto, il lending è invece la strada migliore per chi preferisce una liquidità certa e senza esporsi a rischi.

Ecco la maggiore sicurezza del lending rispetto all'equity crowdfunding cos'è in concreto

A questo punto, la cosa migliore è esprimere la maggiore sicurezza del lending rispetto all'equity crowdfunding cos'è in termini molto concreti. Prima di tutto, ll lending si rivolge a risparmiatori in cerca di liquidità sicura e senza rischi, visto che la finanza non è esattamente il loro know how principale. Consente inoltre di finanziare progetti partendo da quote anche piuttosto piccole di partecipazione.

Da questo punto se ne declina un terzo, ossia l'opportunità, date le quote molto contenute, di diversificare agendo su più deal contemporaneamente. Diversificare su più progetti significa anche aumentare i propri introiti. In più, altro aspetto da non sottovalutare, il lending crowdfunding consente anche di puntare su progetti molto più etici: dal green alla riqualificazione.

equity crowdfunding cos'è

Proprio come fa Isicrowd, che grazie ai propri deal in modalità lending spinge soprattutto sulla riqualificazione degli immobili, sia di Napoli che della sua vasta area extraurbana. In più, da oggi è possibile, registrandosi in piattaforma, verificare in tempo reale e in concreto anche lo stato avanzamento dei lavori avviati grazie ai deal. Per il resto, basta tenersi aggiornati sui nostri social: Facebook, Instagram e YouTube!