Investire oggi. Un quadro del Sistema Paese

17/05/2023 - Fabio

Investire oggi, a che punto è lo stato dell'arte del nostro sistema paese oggi. Il quadro flash della situazione a maggio 2023… in breve! Non sempre risulta semplice star dietro agli andamenti di mercato per capire il momento che stiamo vivendo.

Noi di Isicrowd sappiamo bene quanto sia utile saper sentire gli umori della situazione economica generale. Non si tratta solo di saper leggere freddi dati matematici, ma di intravedere la direzione in cui spira il vento e orientare la propria "barca" di conseguenza. La conoscenza è il vento in poppa per poter fare buoni investimenti.

investire oggi

Investire oggi. Cosa ci dice il rapporto tra numeri e vita quotidiana?

Come spiegato, investire oggi significa innanzitutto prendere consapevolezza di cosa ci circonda. Il business degli investimenti e dei finanziamenti, tutto ciò che attiene alla finanza, è realtà. Una realtà che ha ricadute evidenti nel quotidiano, innervandosi fin nelle piccole cose di ogni giorno. Pensateci, da cosa dipende, in fondo, la nostra maggiore o minore attenzione rispetto ai prezzi? Dalla spesa alimentare alla casa da comprare, è tutto collegato allo stesso filo.

Che cosa ci dicono, invece, i dati ISTAT?

La cosa importante per sapere come investire oggi, almeno la prima delle cose più importanti, è capire la stretta correlazione che esiste tra finanza e vita quotidiana. O meglio, sta tutto nella comprensione del fatto che la finanza è vita quotidiana. Ribadito ciò, cosa suggerisce il report più recente redatto dall'ISTAT? (n.d.r. maggio 2023, report di aprile)

Il P.I.L. (Prodotto Interno Lordo) è previsto in crescita al + 1,2 % per questo 2023 e al + 1,1% per il 2024 ma... Ad aprile la fase di rientro dell’inflazione si interrompe, principalmente a causa di una nuova accelerazione della dinamica tendenziale dei prezzi dei Beni Energetici non regolamentati, il cui andamento riflette un aumento su base mensile del 2,3% (che si confronta con un -3,9% dell’aprile 2022)

Sapere investire oggi. Cosa ci dicono queste percentuali?

La nostra consapevolezza su dove e come investire oggi deve quindi passare attraverso una corretta interpretazione dei dati. Quello che ci offre l'ISTAT è una situazione da coperta troppo corta, che presenta una sorta di contraddizione. Da una parte, assistiamo ad una previsione di crescita del prodotto interno lordo. Dall'altra, di contro, anche l'inflazione si prevede in crescita, a causa della crescita dei beni energetici non regolamentati.

L'aumento dei beni energetici non regolamentati. Di cosa parliamo?

Quando si parla dei così detti beni energetici non regolamentati si fa riferimento ai carburanti per autoveicoli, ai lubrificanti, ai combustibili per uso domestico e all'energia elettrica. Quello che accomuna questi beni, il loro attuale denominatore comune, è la situazione geopolitica. In buona sostanza, al momento, il loro aumento è da imputare alla guerra in Ucraina. Le ricadute principali sono dovute all'aumento dei costi di trasporto e alla sostanziale dipendenza energetica dalla Russia.

Per saper investire oggi è bene conoscere anche l'inflazione di fondo

Continuiamo a comprendere il know how per investire oggi spiegando cosa sia l'inflazione di fondo. La spieghiamo facendo un veloce salto nel recente passato. A dicembre 2022 l'inflazione è stata del 9,2%, in calo rispetto al 10,01% di novembre. Al tempo si registrava un calo sia del costo dei beni alimentari che dell'energia elettrica. Nonostante questo si paventava già l'attuale scenario a causa del così detto core, o inflazione di fondo.

Ed ecco cos'è l'inflazione di fondo

Insomma, come si è potuto configurare l'attuale scenario di aumento dell'inflazione rispetto ai dati incoraggianti di fine 2022? Per quanto riguarda il costo dell'energia, addirittura, a dicembre 2022 si registrò un calo al 25,7% rispetto al 34,9% del mese precedente. Tutto merito dell'indicatore fondamentale, l'inflazione di fondo. Altro non è che quel parametro d'inflazione che considera solo beni e servizi che vengono usati regolarmente. Quindi, se aumenta quel valore, passato dal 5% di novembre 2022 al 5,2% di dicembre, allora...

investire oggi

Investire oggi e la consapevolezza dell'inflazione. Ecco l'indice core allo stato attuale

Non è semplice districarsi tra gli indicatori che permettono di capire come investire oggi. Ma vale la pena completare l'aspetto che riguarda l'inflazione. In particolare, aggiorniamo il dato che riguarda ancora una volta l'inflazione di fondo. Ecco quanto riportato dall'ISTAT in merito al settore dei beni alimentari:

Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati, come anche quelli dei beni non lavorati, evidenziano un’attenuazione della loro crescita in ragione d’anno, che contribuisce al rallentamento dell’inflazione di fondo

Traducendolo in cifre ben leggibili, di quelle che dimostrano l'impatto sulla vita reale, per intenderci ecco cosa aggiungere in merito. Il carrello della spesa vede un ribasso da + 12,6% a + 11,6%. Non male. Inoltre - e qui sta il segnale importante- l'inflazione di fondo, al netto di alimentari freschi e del comparto energia, passa dal + 6,4% al + 6,3%.

Dove investire oggi e cosa tenere d'occhio per capirlo: dai timori per l'Euro-Zona all'allarme default in USA

L'inflazione è solo il primo dei parametri da tenere d'occhio per capire in che modo e dove investire oggi. Al momento (n.d.r. maggio 2023), ci sono altri cinque rilevatori importanti. Uno di questi, il più vicino a casa nostra, riguarda i dati in arrivo sull'Euro-Zona. O meglio, come l'Unione Europea - dunque anche noi- si è comportata nei primi mesi del 2023. Non vi è ancora una pubblicazione definitiva mentre vi scriviamo, ma sembrerebbe che la crescita nel primo trimestre dell'anno sia stata appena dello 0,01%.

Non meno importante ciò che riguarda al momento l'allarme default negli Stati Uniti, a causa dei recenti crack bancari e dell'ancora recentissimo crollo della Silicon Valley. Un timore tale che è ancora in discussione l'innalzamento del tetto del debito tra Biden e il Congresso. Non vanno inoltre trascurati, di conseguenza, gli andamenti dei mercati azionari statunitensi ma anche la ripresa ancora disomogenea della Cina che ha da poco abbandonato le restrizioni anti-Covid.

investire oggi

Investire oggi con maggior sicurezza e minor rischi significa mattone

Esattamente, investire oggi nella maniera più sicura, o meglio, con il minor numero di rischi possibile, si può ancora tradurre con la medesima parola: mattone. Già, la casa continua a poter rappresentare il miglior bene-rifugio per i propri risparmi. La domanda, nella mente di qualche lettore, a questo punto può scattare legittimamente spontanea: come conciliare quest'affermazione col momento storico, nel quale i costi sono comunque saliti?

Certo, il mercato immobiliare sta conoscendo una nuova impennata dei costi, sia per gli affitti che per gli acquisti. Ciò soprattutto per l'aumento dei costi delle materie e del trasporto. Chiaramente si può ancora adottare con efficacia il meccanismo di acquisto e ristrutturazione a scopo affitto, per crearsi una sorta di rendita-paracadute. Ma la vera risposta è nel crowdfunding immobiliare.

Crowdfunding immobiliare. La soluzione a rendimento certo e bassi rischi

Dunque, tra diversi indicatori che ad oggi ci invitano alla prudenza, se non all'austerità, la vera risposta su come e dove investire oggi sembra arrivare sempre dal mondo immobiliare. Ma la soluzione più sicura, in questo momento, non è chiudersi nell'ipotetica sicurezza di un mutuo. L'idea vincente, nel massimo momento di congiunture avverse, è investire finanziando. La traduzione perfetta di questo concetto sta in due parole: crowdfunding immobiliare.

Grazie alle operazioni di crowdfunding si diventa, attraverso una piattaforma dedicata, finanziatori di progetti immobiliari. La stessa Isicrowd, ad esempio, si è posta un obiettivo che conserva in sé lo spirito etico con cui è nato il crowdfunding. Ovvero, la riqualificazione di immobili ad alto potenziale nelle periferie del napoletano.

investire oggi

Allo stesso tempo, rafforziamo il legame con la nostra terra e creiamo doppio valore: etico ed economico. Un valore economico che è tale sia per i singoli finanziatori privati, che rientrano con certezza del capitale investito più il ROI (Ritorno Sull'Investimento), sia per il mercato immobiliare. Una prova di tutto questo, e dei tassi vantaggiosi dei ROI Isicrowd, basta andare sul sito... e seguirci sui social: Facebook, Instagram e Youtube.