02/06/2022 - Eva Serio
Nel 2022 in particolare si è notata una certa dinamicità anche nella quotazione degli immobili, che sembra essere in fase di ripresa anche per quanto riguarda gli investimenti.
Chiaramente il prezzo varia a seconda delle caratteristiche dell’immobile, così come l’ubicazione e lo stato in cui si presenta.
Le zone più gettonate sono quelle del centro storico, quotate tra i 3.500 e i 4.000 euro al metro quadro.
Parliamo di case di alta qualità, quasi di lusso, che potrebbero addirittura presentare al proprio interno pareti affrescate e vari fregi.
Il prezzo tende ad abbassarsi se si passa ai Quartieri Spagnoli, alle spalle di Via Toledo.
In quest’aera si trovano immobili di dimensioni più piccole, che costano 1000 euro al mq.
L’area flegrea (Pozzuoli/Fuorigrotta) è quella che presenta prezzi più competitivi, probabilmente perché negli ultimi tempi è una zona soggetta a scosse di terremoto frequenti, dovute all’attività vulcanica della Solfatara.
Case di valore medio (2000/3000 euro al metro quadro) si possono invece trovare nella zona di Via Epomeo, vicina al Vomero, quartiere ‘chic’ di Napoli.
Per soluzioni di vero lusso, Via Caracciolo è l’area più di valore di Napoli. Ma bisogna avere una disponibilità economica molto alta.
Un appartamento con vista mare può costare anche 8000/9000 euro al metro quadro.
Più modici, per così dire, i prezzi nelle zone Via Manzoni, Via Caravaggio, Via Petrarca e Via Orazio,ugualmente panoramiche e di alto livello ma più “fuori mano”, dove è categorico possedere un mezzo di trasporto.
Qui i costi si aggirano tra i 7000 e gli 8000 euro al metro quadro.