27/04/2022 - Eva Serio
Questi alcuni numeri di Elon Mask, patron di Tesla e Space X, il quale è riuscito a comprare la piattaforma social Twitter per 44 miliardi di dollari.
Sul suo profilo Twitter egli ha fissato un post che afferma:
Per "libera espressione" intendo semplicemente ciò che combacia con la legge. Sono contro la censura che va ben oltre la legge.
Se le persone vogliono meno libertà di espressione, chiederanno al governo di approvare leggi che producano quell'effetto.
Comunque, andare al di là della legge è contrario alla volontà delle persone.
Secondo alcuni, infatti, l'imprenditore statunitense ha intrapreso questo investimento poiché vuole essere più influente nel dibattito pubblico e salvaguardare il "free speech" sul web.
Anche perché, a differenza di Facebook, Instagram e TikTok, non fa affidamento sulla pubblicità.
Tra l’altro, se si dà uno sguardo al valore in borsa, si scopre che era quotato poco più di 40 miliardi di dollari.
Per questo motivo in molti pensano che Musk in realtà voglia influenzare l’opinione pubblica attraverso il dibattito. Basti pensare alle sue esternazioni a dir poco fuori dal coro come quella sul servizio streaming Netflix da lui ritenuto “inguardabile”.
Se l’operazione di acquisto andrà a buon fine, Elon Musk toglierà la piattaforma dalle quotazioni in borsa, ciò significa che gli azionisti non potranno più controllarlo, seppure puntavano sempre ad evitare la diffusione di fake news e bufale per mantenere alta la reputazione del social.
E non certo perché campioni di etica o grandi fautori della libertà di espressione. Solo per non perdere il proprio capitale investito, ovviamente.
Nel frattempo Twitter ha vietato a Elon Musk, scrivere nulla che riguardi l'accordo di acquisizione, soprattutto se i cinguettii in questione sono denigratori della società o di suoi componenti.
Non ci resta che aspettare l’esito della trattativa... E qualcosa ci dice che ne vedremo delle belle!