02/02/2022 - Eva Serio
“In provincia di Napoli” è una risposta poco convincente ed esplicativa, considerando che la “Città Metropolitana di Napoli” conta ben 92 comuni ed ha tre province confinanti.
Casoria è un comune che conta 73.625 abitanti, distante quindici minuti da Napoli.
Secondo le statistiche, vanta giornate di sole per almeno 250 giorni l’anno.
Il nome deriva dal latino "casa aurea", termine tra l’altro comunemente utilizzato fino al XIV secolo, che letteralmente significa "casa d'oro".
Numerosi ritrovamenti archeologici attestano che il territorio era abitato già nel III secolo prima di Cristo. All’epoca rappresentava un territorio agricolo di confine, nel quale poi sono sorti diversi villaggi.
Quello di Casoria si è sviluppato in modo radicale intorno all'XI secolo, grazie alla costruzione del monastero benedettino napoletano di San Gregorio Armeno, che ha introdotto il culto di San Mauro, Santo Patrono della città.
Attualmente, il centro abitato è uno di quelli che vanta la maggiore densità di popolazione in Campania.
A noi di Isicrowd piace fare le cose in grande.Perciò vi forniamo ben 5 di motivi per cui investire in questo deal!
Le due villette, risultato dei lavori di ristrutturazione, hanno già ricevuto una proposta di acquisto da parte di due acquirenti. Quindi il rischio che l’immobile risulti invenduto è pari a ZERO.
Questo è il primo progetto che presenta il ROI ISTANTANEO. Ciò significa che, una volta investito il capitale sul deal, il guadagno sarà accreditato sul proprio wallet appena il progetto risulterà interamente finanziato.
Via Modigliani sorge nella zona storica di Casoria, vicino al Santuario di San Benedetto. Come accennato prima, è proprio grazie ai monaci Benedettini che la cittadina ha acquisito la sua importanza nel corso della storia.
Come avrete notato dalle immagini del deal, attualmente all’interno del cantiere è presente un rudere che però verrà abbattuto per dare spazio a queste due unità immobiliari. Il Bonus 110% verrà utilizzato sia per gli interventi di efficienza energetica che antisismici.
Per ridurre le emissioni di CO2 è previsto l’utilizzo di combustibili da biomassa i pannelli fotovoltaici. Qualora non fosse possibile, si opterà per il gas metano che produce una quantità di CO2 inferiore rispetto ad altri combustibili di origine fossile, mediante l’installazione di caldaie a condensazione ad alto rendimento.