Domande Frequenti

Isicrowd è una piattaforma di lending crowdfunding immobiliare.
È una forma di finanziamento, una specie di colletta virtuale. Chiunque (un privato o un’azienda) può partecipare all’investimento.
Il lending crowdfunding è un semplice prestito con restituzione di ROI alla fine di un’operazione. L’equity, invece, consiste nell’aumento di capitale di una società immobiliare costituita per quella specifica operazione e si diventa soci in base al capitale versato.
Isicrowd mette in contatto società immobiliari con investitori tramite la piattaforma online.
Il ROI pervenuto dal crowdfunding immobiliare è in media più alto e sicuro di altri tipi di investimento o tenere soldi fermi.
Isicrowd è una piattaforma in continua evoluzione. A chi investirà in maniera continuativa verranno accordati alcuni benefici.
Dovrai munirti di una copia della carta d’identità (fronte/retro), il tuo numero di conto corrente bancario, la tua e-mail e creare una nuova password.
Assolutamente si! Le procedure di registrazione sono molto simili, ma per quanto riguarda le società verrà richiesto di inserire anche la partita iva e la ragione sociale.
La Casa Digitale ti permette di investire nel “mattone”, ma senza accollarti tutti i rischi che implica un investimento tradizionale. Se acquisti, ad esempio, un immobile da 50.000 €, avrai una rendita che oscilla tra il 5% e il 10%. Dovrai gestire l’affitto, pagare le tasse (tra il 21% e il 44%) e le spese accessorie (come la manutenzione dell’immobile, il condominio ecc, che solitamente si aggirano tra il 5% e il 10%). Inoltre avrai di fatto il capitale fermo a lungo termine e, per recuperare completamente il tuo investimento, dovrai aspettare dai 10 ai 20 anni. Con la Casa Digitale, invece, avrai una rendita tra l’8% e il 18%. Il tempo di recupero dell’investimento si aggira tra 1 o 2 anni, non dovrai gestire l’affitto e le spese accessorie, le tasse da pagare sono solo del 26% e i tuoi soldi non saranno fermi per un lungo periodo.
Si parte da un minimo di 50 € a salire, ma alcuni progetti avranno un investimento minimo che parte da una cifra più alta.
Assolutamente no! Se ti iscrivi in piattaforma potrai seguire i nostri corsi di formazione GRATUITI per diventare esperto in materia, senza rischiare di investire i tuoi soldi in maniera errata.
Una volta caricato il conto virtuale sulla piattaforma Isicrowd, puoi scegliere un progetto sul quale investire in base alle caratteristiche che pensi possano essere migliori per te. Ad esempio puoi puntare su un deal che presenta un ROI più alto, oppure su uno con un ritorno più breve.
Completando il profilo e caricando i documenti richiesti nell’apposita sezione, sarai abilitato dall’Istituto di Pagamento LemonWay SA ad aprire un conto di pagamento, definito anche “wallet personale”, necessario per l’erogazione dei servizi digitali. Il conto LemonWay è come se fosse una cassaforte che si apre solo al raggiungimento della somma richiesta da parte della società proponente.
Certo! Tutti i servizi erogati da ISICROWD e da LemonWay SA sono disciplinati da specifici contratti che ti verranno sottoposti e che dovrai leggere e accettare prima di accedere ai servizi.
Lemon Way è un Istituto di Pagamento autorizzato, nato in seguito al recepimento della Direttiva 2007/64/Ce, meglio conosciuta come PSD (Payment Services Directive). La società è dedicata a portali online di crowdfunding, marketplace ed ecommerce. Essa integra molteplici metodi di pagamento e consente ai propri partner di ricevere pagamenti da ogni parte del mondo.
Il ROI viene restituito nel momento in cui la società proponente rivende l’immobile. Anche se ciò dovesse avvenire prima della data stabilita, le somme saranno sicuramente restituite (in media dai 6 ai 12 mesi).
Non ci sono costi, solo benefici!
Sì, c’è una tassazione fissa del 26% contro quella di un immobile fisico che oscilla tra il 21% e il 44%. Se per esempio investi 10.000 € in un deal con un ROI del 14%, il tuo ricavo sarà pari a 1.400,00 € lordi. Con il 26% di tassazione, il tuo guadagno netto sarà di 1.036,00 €.
In media il ROI oscilla dall’8 al 18%. Il ricavo non è prevedibile, dipende da quanto denaro puoi investire.
Seguendo i corsi di formazione (dei quali potrai usufruire iscrivendoti in piattaforma) approfondirai meglio questo argomento. In genere l’opportunità si sceglie in base a fattori come il ROI, la durata e il tipo di progetto.
Puoi inserire tutte le specifiche dell’operazione all’interno dell’apposito form. La tua proposta verrà valutata dal team di Isicrowd.
Quando entri nel tuo Wallet, troverai il tasto “ricarica il mio conto“. Potrai farlo tramite carta di credito o bonifico bancario.
I guadagni vengono caricati sul tuo wallet. Quando entri all’interno di questa sezione troverai l’opzione “trasferisci denaro sul tuo conto“. A questo punto puoi decidere se trasferire l’intero l’importo o una cifra a tua scelta, senza pagare alcuna commissione.
All’interno della piattaforma troverai le comunicazioni ufficiali, ma verrai aggiornato anche tramite email. Abbiamo altresì costituito un reparto dedicato al supporto post-investimento, che potrai contattare sia per telefono che via email.
Puoi esercitare il diritto di recesso entro 15 giorni dal giorno dell’investimento.
Puoi contattare direttamente Isicrowd, ma al 99% sarà troppo tardi per cambiare la somma investita.
Si, sarà sempre quello, salvo complicazioni di ritardo da parte della società immobiliare nel restituire gli interessi, quindi a quel punto aumenterebbero.
No, poiché la piattaforma Isicrowd si occupa di Lending Crowdfunding che non contempla questa possibilità.
La piattaforma Isicrowd è gestita da Antonio Ottaiano, da anni imprenditore italiano nel settore immobiliare e turistico.
Il maggior controllo sulle società ed operazioni immobiliari che si effettuano tramite la piattaforma, facendolo in modo molto categorico.
Le agevolazioni fiscali di chi investe sono il 26% fisso di tasse che si vanno a pagare per chi investe nel lending crowdfunding, piuttosto che pagare tasse al 44% di chi ha redditi oltre 40.000 € annui.
L’importo investito viene completamente perso.
Questo non può accadere poiché Isicrowd effettua controlli rigidi sulle società immobiliari affiliate.
Nella dashboard della piattaforma relativa al progetto troverai tutte le icone per seguire passo dopo passo lo stato avanzamento lavori della società che se ne occupa. Inoltre sarai aggiornato via email sull’andamento del progetto e sulla restituzione della somma versata con gli interessi.
Avviene il cosiddetto “Money Out”: quando il progetto è concluso la società immobiliare rivende l’immobile a terzi il capitale finanziato viene restituito insieme ali il ROI previsto.
Isicrowd si occupa di monitorare il processo di vendita e l’acquisizione delle società partner per fare in modo che il tuo capitale sia blindato e sempre più protetto.
È molto difficile non avere fondi per investire. La maggior parte dei progetti pubblicati possono essere finanziati con un minimo di 50 €.
Il denaro da te investito si trova sul conto virtuale Lemon Way associato al tuo account Isicrowd. Una volta raggiunto l’obiettivo del deal nel quale hai investito, la società immobiliare partner della piattaforma ne prenderà possesso per usufruirne all’interno dell’operazione immobiliare che ha pubblicato in piattaforma.