Napoli (NA)
Il progetto
Ristrutturazione di un appartamento in Napoli
La concessione del prestito alla società proponente servirà a finanziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento sito in Napoli, già acquistato dalla società proponente, unità abitativa sita al piano rialzato di un condominio di 3 piani fuori terra.
L’immobile composto da una camera ed accessorio, di forma regolare e da un’altezza superiore ai 4 mt.
Lo stabile in questione è inserito in un contesto residenziale e la facciata, in buone condizioni di manutenzione, è rivestita con mattoncini e piastrelle per civili abitazioni.
L’opportunità di finanziamento in sintesi.
L’operazione prevede la completa ristrutturazione con l’adeguamento e l’ottimizzazione di tutti gli ambienti, la creazione di un’area soppalcata per aumentare gli spazi vivibili.
L’immobile una volta ristrutturato verrà immesso sul mercato degli immobili turistici, la centralità della zona e la vicinanza ai mezzi di trasporto pubblici, lo rendono altamente appetibile ai turisti che affollano la città durante tutto l’anno.
L’appartamento, come anticipato, è stato già acquistato dalla società, a seguito di un’accurata operazione immobiliare, completata la ristrutturazione sarà caricato sulle piattaforme per la prenotazione di strutture turistiche, una volta raggiunto il pieno regime (come previsto da business plan) sarà rivenduto ad una cifra di Euro 50.000,00.
Gli interventi previsti richiedono un CILA. Sono necessari piccoli interventi strutturali. L’unità immobiliare è parte di un fabbricato risalente ai primi anni del 900, ubicato precisamente in via Gradini Cavone, una delle strade che compongono il centro storico di Napoli, patrimonio UNESCO.
Una strada come una “ruga”. Un solco irregolare e profondo, di quelli che solo il tempo scolpisce resistendogli e non cedendogli mai. Antenne, panni stesi, cave di tufo, gradoni, rampe, portali in piperno, antichi fondaci, chiese, palazzi, edicole votive, umanità brulicante in un percorso curvilineo di appena 550 metri.
Il Cavone o meglio, come dicono i napoletani, ‘O Cavone e porta il nome di un noto giurista dell’800: Francesco Saverio Correra, strada che sbuca a via Pessina subito a ridosso di Piazza Dante.
Pare che proprio qui il re Alfonso II d’Aragona avesse una imponente villa piena di conigli dove amava andare a caccia.
A poca distanza, proseguendo lungo la strada, ci si imbatte in una serie di fondaci, due per la precisione. Sono gli unici superstiti, scampati alla furia dei picconi del Risanamento ottocentesco che tanta memoria hanno distrutto. Sono il fondaco Ragno ed il fondaco San Potito, puzzle scomposto con decine di archi antichi e scale, che rievocano alla memoria quegli intrecci tra miseria e nobiltà. Sono ciò che resta di quei luoghi dove i mercanti, in largo mercatello, depositavano i propri prodotti. Largo Mercatello è oggi la più monumentale Piazza Dante dove libri e tavolini hanno sostituito la mercanzia d’un tempo.
Le rampe del Cavone sono un’ascesa al cielo e ad improbabili terrazze che a loro volta conducono ad una strada più alta, via San Giuseppe dei Nudi poco distante da Salvator Rosa. È qui che, se hai fortuna, puoi entrare nel cortile di uno dei palazzi monumentali più spettacolari e poco conosciuti a Napoli. È il Palazzo Costantino alla Costigliola del XVII sec. Un altro “Palazzo Sanfelice“! Alto, spettacolare, bellissimo. Se ne sta nascosto dietro a un portone di legno senza farsi notare, chiuso nel suo silenzio, non vuole intrusi, preferisce origliare le voci che vengono dal basso dove la vita quotidiana nel Cavone scorre veloce come un torrente.
La ristrutturazione.
Totale rifacimento dell’appartamento, impianti, pavimentazione, intonaci, rivestimenti, porte ed infissi, la creazione di un soppalco, il tutto per la creazione di un B&B da 3 posti letto con angolo cottura e bagno privato.
Il mercato immobiliare di zona.
La circoscrizione conta circa 33 mila abitanti per circa 1500 abitazioni, da questo dato possiamo capire come la zona sia densamente abitata, pertanto l’elevata richiesta di immobili sulla zona si rispecchia nei valori che sono di circa il 30% più alti rispetto alla media comunale con una dinamicità del mercato che difficilmente vede immobili sul mercato per un periodo superiore ai 4 mesi.
Si è registrato un incremento delle vendite sia nel corso del 2021 che nel primo semestre del 2022, soprattutto per gli immobili di piccola quadratura, che spesso vengono utilizzati come casa vacanza data la centralità della zona e l’alto afflusso turistico.
Tipologia Immobile | Residenziale |
Categoria Catastale | A/4 |
Piani Fabbricato | 3 Piani fuori terra |
Superficie catastale | 25 Mq |
Piano | Terra |
Tipologia Immobile | Residenziale |
Classe Energetica | Classe G |
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti