Casoria (NA)
Casoria - via Amedeo Modigliani
Il nome di Casoria viene citato per la prima volta in alcuni documenti degli anni 993-998, ma va certamente ricollegato alla "casa aurea raviosa" che compare in alcuni documenti degli anni 952-988. Il toponimo, infatti, deriva dal latino "casa aurea", che vuol dire letteralmente "casa d'oro": riferito forse alla fertilità del territorio, pertanto il territorio risultava abitato già nel I secolo A.C. proprio per la fertilità delle sue terre.
Il centro abitato, oggi è uno dei maggiori della Campania, ha conosciuto la maggiore espansione demografica negli anni 1960, quando divenne il principale polo industriale del Mezzogiorno.
Oggi l'abitato risulta saldamente collegato ai comuni di Napoli, Casavatore, Afragola, Cardito ed Arzano, tale da formare una singola conurbazione ed è ormai considerata parte integrante dell’area metropolitana di Napoli.
L’immobile è situato nel centro storico di Casoria, zona che in parte conserva ancora i tratti delle costruzioni risalenti all’epoca Medioevale, come dimostrabile dalla vicina Basilica di San Benedetto.
Nei pressi dell’immobile ci sono varie attività commerciali, gli uffici comunali e la stazione ferroviaria.
Descrizione del fabbricato
Il fabbricato, con destinazione d’uso residenziale, è orientato a Nord ed è costituito da n. 2 vani al piano terra e da un vano al piano primo a cui si accede attraverso una scala esterna posta a sud. Il suddetto era precedentemente costituito da un volume più ampio, mutilato a causa di un crollo, la cui preesistenza è descritta dell’atto di compravendita del 03/10/2007 rep. n. 36718 in cui le parti mancanti vengono citate come “immobili attualmente diruti”. Parte integrante del manufatto sono dei comodi comuni situati lungo il prospetto Est. Il primo piano ha una superficie utile lorda di mq 93,98e altezza lorda di mt 4,30, mentre il piano secondo ha una superficie utile lorda di mq 34,13 ed altezza lorda di mt 4,30.
Descrizione delle opere
L'intervento di demolizione e ricostruzione per la realizzazione di un fabbricato da destinare a civile abitazione, previsto dalla presente richiesta di Permesso di Costruire, è progettato ai sensi del PRG e del RUEC vigenti.
Lo stesso prevede la ristrutturazione e la riqualificazione dell’immobile mediante l’accesso agli incentivi statali previsti dalla legge Superbonus 110% per interventi di efficienza energetica e interventi antisismici.
Nello specifico la progettazione prevede l’abbattimento e la ricostruzione con il recupero di unità parzialmente crollata.
L’edificio manterrà la sua destinazione d’uso residenziale, la sagoma e la relativa volumetria così come dettagliatamente riportato nella tabella planivolumetrica. A lavori ultimati il fabbricato sarà costituito da n. 2 unità abitative di tipo a schiera articolate su due livelli e rispettivamente:
- UNITÀ 1: 96.50 m2 di superficie lorda;
- UNITÀ 2: 95.26 m2 superficie lorda.
Entrambe le unità saranno così articolate:
- PIANO TERRA costituito da zona giorno che si compone in un open space, un bagno di servizio e una scala di collegamento al piano superiore;
- PIANO PRIMO composto da: una camera padronale, una camera ed un bagno. Entrambe le unità saranno dotate di balconi.
Per ciascun locale d’abitazione l’ampiezza delle finestre è proporzionata in modo da avere la superficie finestrata apribile non inferiore a 1/8 della superficie di pavimento.
La struttura portante verticale ed orizzontale sarà realizzata con travi e pilastri in conglomerato cementizio armato e solai in latero-cemento, mentre le tamponature saranno in blocchi dello s/s cm. 30 ad alta efficienza energetica. Le tramezzature interne saranno in tavelle dello s/s cm. 8.
Le pareti interne saranno intonacate, quelle esterne saranno provviste di rasatura idonea per la tipologia di mattone di tamponamento utilizzato, gli impianti tecnologici saranno realizzati nel rispetto della legge 37/08 e saranno meglio descritti nel paragrafo seguente.
Tutti gli ambienti interni saranno pavimentati con piastrelle così come balconi e terrazzi esterni, le pareti dei servizi igienici e della cucina saranno rivestite con piastrelle mentre le restanti pareti e
soffitte saranno attinte con pittura lavabile, le pareti esterne saranno attinte con pittura idrorepellente, le porte interne saranno in legno, gli infissi esterni saranno in PVC 5 camere con vetrocamera e gas argon e persiane avvolgibili in PVC con cassonetto coibentato.
I balconi e terrazzi esterni saranno impermeabilizzati con malta bicomponente elastica tipo Mapelastic, mentre il solaio di copertura sarà isolato mediante l’applicazione di pannelli in polistirene ed impermeabilizzato con applicazione di guaina bituminosa.
Le acque di scarico bianche e nere, provenienti dal fabbricato, saranno convogliate, attraverso tubazioni in PVC in parte staffate al soffitto del piano interrato ed in parte interrate, nella condotta fognaria comunale.
Per quanto concerne la produzione di acqua calda sanitaria saranno installati pannelli solari con tubi sottovuoto ad elevata efficienza di captazione, aventi orientamento a sud ed inclinazione secondo la latitudine del luogo.
Per la fornitura di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, saranno installati pannelli fotovoltaici su lastrico solare accessibile tramite botola.
In riferimento alle emissioni di CO2 (anidride carbonica), si cercherà per quanto possibile di utilizzare combustibili da biomassa, come il legno, o energia rinnovabile come i pannelli fotovoltaici. Nell'impossibilità di ricorrere a fonti di energia rinnovabili o biomasse, verrà utilizzato combustibile il gas metano che produce una quantità di CO2 inferiore ad altri combustibili di origine fossile. A tal proposito saranno installate caldaie a condensazione ad alto rendimento.
La fornitura di acqua potabile, avviene mediante allaccio alla rete idrica comunale.
In merito agli impianti, infine, l’unità immobiliare in oggetto, sarà dotata di impianto idrico-sanitario, elettrico, citofonico, termico e condizionamento tutti conformi al D.M. 37/08.
Le unità immobiliari, per dimensione e materiali costruttivi, saranno idonee ad ospitare, in caso di sopraggiunta necessità, tutti gli accorgimenti tecnici atti a facilitare l’accessibilità e la vivibilità dell’unità abitativa da parte di persone diversamente abili. In riferimento all’illuminazione e la
ventilazione necessaria ai vari locali dell’intera unità immobiliare, i vani esterni esistenti e di progetto sono tutti di dimensioni atte a soddisfare le prescrizioni delle norme vigenti in materia.
Per i requisiti tecnici delle opere murarie e degli impianti tecnologici saranno rispettate la sicurezza per il territorio e il benessere ambientale, in particolare le opere di finitura, gli infissi, nonché gli impianti tecnologici saranno realizzati in modo da favorire il contenimento del consumo energetico.
Per il rispetto degli standard a parcheggio sarà utilizzato il cortile antistante.
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti
Per visualizzare questo contenuto devi accedere o registrarti